![4. Team.JPG](https://static.wixstatic.com/media/13f516_d41abb84701f41059ef33bedff0dd184~mv2.jpg/v1/fill/w_583,h_329,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4_%20Team_JPG.jpg)
Mercoledì 14 giugno la società M&L Consulting Group ha partecipato al 51° evento Industria Felix a Foligno tenutosi presso lo storico Palazzo Trinci.
![2. Bianca Valerio.JPG](https://static.wixstatic.com/media/13f516_59badbb6f389425a9e2a60d26d39cc94~mv2.jpg/v1/fill/w_582,h_388,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/2_%20Bianca%20Valerio_JPG.jpg)
![19. Intervento Valerio.JPG](https://static.wixstatic.com/media/13f516_ff6ee59c1cbb4572a5a8832fb62ad7f4~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_23,w_4256,h_2786/fill/w_582,h_381,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/19_%20Intervento%20Valerio_JPG.jpg)
Sul palco a rappresentare la società M&L Consulting Group è intervenuto il Dott. Valerio Locatelli (Partner & Co-Founder) che ha effettuato un intervento in merito all'interessante tema delle clausole di earn out nell’ambito delle operazioni di M&A.
Di seguito un breve frammento del discorso del Dott. Valerio Locatelli:
“Con le clausole di earn-out, accanto ad una parte di prezzo fissa normalmente corrisposta alla cessione, viene prevista anche una parte di prezzo variabile, futura ed incerta, legata a determinati obiettivi economico finanziari da conseguirsi negli anni successivi alla cessione. Questa previsione, a ben vedere, ha una doppia valenza: se si copre il ruolo di acquirente si limita il rischio, nel caso di venditore si consente all’imprenditore di rimanere coinvolto nella crescita societaria anche dopo la sua fuoriuscita dal capitale.
Sul fronte fiscale, la parte di prezzo variabile integra, evidentemente, la parte di prezzo fissa e di conseguenza l’entità della plusvalenza da tassare che, nel caso di cessione di partecipazioni detenute da persone fisiche, è assoggettata ad un’imposta sostitutiva del 26%.
Esiste un istituto introdotto nel 2001 e riproposto numerose volte che consente di ridurre l’impatto fiscale della tassazione della plusvalenza. Si tratta della rivalutazione delle partecipazioni detenute da persone fisiche che consente tramite il pagamento di un’imposta sostitutiva di rivalutare il costo fiscale delle partecipazioni allo scopo di ridurre o addirittura abbattere la plusvalenza da tassare.”
![1. Bianca.JPG](https://static.wixstatic.com/media/13f516_79710bf371d5445c848333d51502e506~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_1372,w_2832,h_2218/fill/w_582,h_456,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1_%20Bianca_JPG.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/13f516_322c0f3444234ccf8d4b1576f036a310f000.jpg/v1/fill/w_579,h_326,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/13f516_322c0f3444234ccf8d4b1576f036a310f000.jpg)