top of page

PREMIO INDUSTRIA FELIX 2024
ACAJA

Giunge nella cornice dell’Acaja Golf Resort la cinquatanovesima edizione del premio Industria Felix che celebra le eccellenze imprenditoriali della Regione Puglia.

​Un’occasione preziosa di confronto con le numerose realtà di successo che compongono l’operoso tessuto imprenditoriale del nostro Mezzogiorno che compete, si innova e si distingue non solo nel contesto dello scenario nazionale, ma anche a livello europeo.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

In un panorama imprenditoriale prevalentemente di matrice familiare, è risultato emblematico l’intervento dal Partner e Co-Founder Dott. Valerio Locatelli che, in tema di gestione dei passaggi generazionali, ha illustrato come la pianificazione degli stessi consenta il perseguimento di svariati obiettivi tra cui: la facilitazione della transizione generazione alla governance, l’ottimizzazione della variabile fiscale e, più in generale, la riorganizzazione in ottica di efficientamento degli assetti societari.

​

Di seguito si riporta un

passaggio dell’intervento stesso:

“Una corretta pianificazione dei

passaggi generazionali si struttura di

frequente intorno alla creazione di un

gruppo societario allo scopo di operare

al meglio a livello della holding

avvalendosi di alcuni strumenti tra i

quali ricordo le disposizioni

testamentarie e le donazioni,

prevendendo anche l’eventuale

separazione della nuda proprietà su

azioni o quote dall’usufrutto, o tramite

soluzioni più articolate quali il family

buy out, la scissione, il trust ed,

in particolare, i patti di famiglia”. ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

2. Valerio e Bianca.JPG
8. Valerio relatore.JPG

Ha preso parte all’evento anche la Dott.ssa Biancamaria Prete, Consultant di M&L Consulting Group, la quale nei momenti di interazione diretta con le aziende premiate, ha avuto occasione di rimarcare l’importanza e la pregnanza di tematiche quali la creazione di gruppi societari, il perseguimento delle proprie ambizioni di crescita, anche per il tramite di un processo di progressive acquisizioni, di fatto utilizzando al meglio lo strumento rappresentato dalle operazioni di M&A, ma soprattutto ha potuto introdurre anche il tema della competitività sul piano globale, ormai imperativa, ottenibile solo superando la tradizionale frammentarietà delle aziende italiane, favorendo un percorso aggregativo e di progressiva affermazione.

bottom of page